Questo glossario dei termini del Lotto
raccoglie i termini di uso piu' frequente nel gioco del
Lotto.
Per un ricerca mirata premi il tasto PF3 per
utilizzare la funzione "ricerca" del tuo browser (solo
utenti desktop) oppure scegli un termine del Lotto dal "box" qui sotto.
Si definiscono Ambi Bivalenti, quelle formazioni di 2 numeri
che in un'unica estrazione sono stati estratti su 2 ruote differenti.
Ad esempio se su Napoli nel concorso del 30/05/2020 fossero stati estratti
i numeri 17 e 48 e nello stesso concorso gli stessi numeri (17 e 48)
fossero stati estratti anche nella ruota di Bari allora l'ambo 17, 48
sarebbe considerato Ambo Bivalente
E' un ambo la cui somma dei numeri fa 90. Sono possibili al max 44 coppie di numeri
(ambi) complementari. Esempio di ambi complementari sono : 1-89, 2-88, 43-47 ecc.
E' costituito da due numeri sortiti in posizioni estrazionali consecutive, i numeri
estratti in 1?-2? posizione , 2?-3?posizione , 3?-4? posizione , e 4?-5? posizione
concorrono a formare ambi uniti. Se in una estrazione sulla ruota di Napoli fossero
estratti i numeri 15, 77, 3, 40, e 9 gli ambi uniti di questa cinquina sarebbero :
15-77, 77-3, 3-40, 40-9. Ne consegue che in una cinquina ci sono 4 ambi uniti. Molti
considerano ambo unito anche i numeri in 1? e 5? posizione , pertanto nell'esempio
riportato sarebbe considerato come ambo unito anche i numeri 15-9.
Sono costituiti da due ambi usciti nella medesima posizione estrazionale su diverse ruote.
Supponiamo che nell'estrazione di Napoli del 30/05/2020 siano stati estratti i numeri
15, 77, 3, 40, e 9 e a Torino la cinquina vincente fosse : 88, 77, 21, 3 e 9 per Torino
e Napoli ci sarebbero gli Ambi Isotopi : 77-9 perche' usciti in ruote diverse ma nella
medesima posizione (il 77 occupa la 2° posizione e il numero 9 occupa la 5° posizione in entrambe le cinquine)
Quando in un ambo la distanza che intercorre tra i due numeri e' 45 allora questo ambo
viene chiamato a divisore comune oppure anche ambo diametrale. Con 90 numeri si formano
45 ambi diametrali. Esempio di ambi a divisore comune sono : 01-46, 07-52, 40-85 ecc.
E' una delle sorti del Lotto cioe' del tipo di giocata possibile. Per giocare
all'ambetto e' possibile scegliere da 2 a 10 numeri , eseminiamo il caso piu'
semplice con 2 numeri : se giochiamo ad esempio 22 e 51 si vince se esce
il numero 22 + il numero 50
il numero 22 + il numero 52
il numero 51 + il numero 21
il numero 51 + il numero 23
in buona sostanza deve uscire uno dei due numeri scelti e il numero "adiacente"
al secondo numero scelto. Per approfondire leggi :
»
regole di gioco dell'ambetto
Formazione di 2 ambi che possono essere composti da: 4 numeri diversi (esempio: "14-19" "27-80") oppure 3 numeri con un elemento ripetuto (esempio: "29-48" "29-76"). In questo
ultimo caso si parla di un biambo con capogioco.
Formazione numerica di 9 numeri aventi in comune la cifra finale. Ad esempio alla cadenza
del 2 appartengono i numeri : 2-12-22-32-42-52-62-72-82. Con i 90 numeri del Lotto si
possono formare 10 diversi formazioni in cadenza.
Questa definizione si fonda sulla legge delle minoranze numeriche e coinvolge un numero limitato di combinazioni rispetto alla totalita'. Lavorando all?interno di questo campo d?osservazione ristretto e' naturale che sia piu' difficile che i grandi ritardi cadano proprio all?interno di esso.
E' un numero "fisso" sempre presente in un sistema o in una formazione numerica da porre in gioco; l'ambata puo' essere capogioco di altre combinazioni (terno, quaterna, ecc)
E' un numero , o una serie di numeri , che in una statistica occupa la prima posizione:
esiste dunque un capolista per la ruota di Roma per numeri piu' ritardatari ed una capolista
per i piu' frequenti , un capolista per Torino per i ritardi e per i frequenti ecc.
Numero di estrazioni entro le quali e' prevista statisticamente l'uscita di una determinata combinazione. Per esempio: il ciclo teorico di un estratto su una determinata ruota e' di 18 estrazioni perche', essendo i numeri 90 e venendone estratti 5 ogni volta, ogni numero dovrebbe uscire in media ogni 18 estrazioni.
Studio geometrico dei numeri sortiti. I numeri vengono collocati in una ipotetica
circonferenza , evidenziando figure geometriche armoniche o disarmoniche che , in
teoria , tendono a chiudersi.
Le cifre sono 9 formazioni di 18 numeri ciascuna. Ogni formazione raggruppa
i numeri che hanno in comune la medesima unita' o la medesima decina, come
rappresentato qui di seguito :
Le cinquine pentagonali sono serie di 5 numeri dove tra 2 numeri la distanza (differenza) e' 18. Ci sono 18 serie pentagonali diverse.
tabella Cinquine Pentagonali
1° serie : 01-19-37-55-73
2° serie : 02-20-38-56-74
3° serie : 03-21-39-57-75
4° serie : 04-22-40-58-76
5° serie : 05-23-41-59-77
6° serie : 06-24-42-60-78
7° serie : 07-25-43-61-79
8° serie : 08-26-44-62-80
9° serie : 09-27-45-63-81
10° serie : 10-28-46-64-82
11° serie : 11-29-47-65-83
12° serie : 12-30-48-66-84
13° serie : 13-31-49-67-85
14° serie : 14-32-50-68-86
15° serie : 15-33-51-69-87
16° serie : 16-34-52-70-88
17° serie : 17-35-53-71-89
18° serie : 18-36-54-72-90
Numeri in sottofrequenza (ritardo) che sortiscono "piu' spesso" in modo da compensare , con tale
"superfrequenza" di uscita , la "sottofrequenza" precedente.
Studio geometrico dei numeri sortiti. I numeri vengono collocati in una ipotetica
circonferenza , evidenziando figure geometriche armoniche o disarmoniche che , in
teoria , tendono a chiudersi.
Le cifre sono 9 formazioni di 18 numeri ciascuna. Ogni formazione raggruppa
i numeri che hanno in comune la medesima unita' o la medesima decina, come
rappresentato qui di seguito :
Le cinquine pentagonali sono serie di 5 numeri dove tra 2 numeri la distanza (differenza) e' 18. Ci sono 18 serie pentagonali diverse.
tabella Cinquine Pentagonali
1° serie : 01-19-37-55-73
2° serie : 02-20-38-56-74
3° serie : 03-21-39-57-75
4° serie : 04-22-40-58-76
5° serie : 05-23-41-59-77
6° serie : 06-24-42-60-78
7° serie : 07-25-43-61-79
8° serie : 08-26-44-62-80
9° serie : 09-27-45-63-81
10° serie : 10-28-46-64-82
11° serie : 11-29-47-65-83
12° serie : 12-30-48-66-84
13° serie : 13-31-49-67-85
14° serie : 14-32-50-68-86
15° serie : 15-33-51-69-87
16° serie : 16-34-52-70-88
17° serie : 17-35-53-71-89
18° serie : 18-36-54-72-90
Numeri in sottofrequenza (ritardo) che sortiscono "piu' spesso" in modo da compensare , con tale
"superfrequenza" di uscita , la "sottofrequenza" precedente.
E' la differenza fra due estratti. Il complemento a 77 dal 20 e' 57 (77 - 20 = 57).
Il complemento a 90 di un di numero si ottiene sottraendo dal fisso 90 il numero stesso,
ad esempio il complemento a 90 del 10 e' 80 (90 - 10 = 80).
Un insieme di valori che possono essere utilizzati per un metodo o tecnica di gioco.
La condizione piu' conosciuta e' probabilmente la condizione "somma" che e' data dalla
somma algebrica dei 5 estratti. Pertanto ogni estrazione determina una condizione di somma :
osservando le condizioni di somma piu' frequenti si possono omettere , ad esempio da
un sistema , quelle combinazioni la cui somma non rientra nei casi piu' favorevoli.
Le Controfigure del Gioco del Lotto identificano le sequenze di nove numeri con distanza 11
pero' a partire dalla terza controfigura viene considerato come ultimo numero il gemello corrispondente al numero naturale. Pertanto il n. 91 e' sostituito dall'11, il 92 dal 22 e cosi' via..
Si parla di "convergenza" quanto tecniche diverse o metodi diversi di gioco
conducono tutti al medesimo risultato , le previsioni fatte in ambito di
"convergenza numerica" acquisiscono un maggiore valore poiche' frutto di
analisi diverse che conducono allo stesso risultato
Serie di 10 numeri aventi in comune la cifra iniziale. Ad esempio la terza decina sara' composta dai numeri 30-31-32-33-34-35-36-37-38-39. Il numero 90 fa parte della prima decina quella che
comprende i numeri da 1 a 9 , questo per completare la prima decina.
E' la differenza calcolata sul cerchio ciclometrico. Infatti in ciclometria
la massima distanza intercorrente tra due numeri non puo' essere superiore a 45
che corrispondente al diametro della circonferenza stessa. Pertanto, se volessimo
stabilire la differenza tra 82 e 22, dovremo stabilire dapprima la differenza matematica, e quindi: 82-22=60. Poich? 65 e' superiore a 45, dovremo calcolare il complemento a 90 del 60 (differenza matematica) vale a dire: 90-60=30. Quindi, la differenza ciclometrica tra
82 e 22 e' 30.
Come per l'estratto si scommette sull'uscita di un solo numero ma ,
oltre al numero , occorre pronosticare anche la posizione cioe' in
quale ordine quel numero sara' estratto dall'urna , come 1° numero,
2° numero, 3° numero eccetera.
Situazione nella quale si vengono a trovare numeri in coppia o in terzina, qualora siano sottoposti ad analisi di sortita in cicli estrazionali di medesima ampiezza. Analizzando dei cicli estrattivi di una certa ampiezza e' possibile constatare che l?equilibrio di sortite tra i numeri non perdura oltre un certo limite.
La frequenza di un numero e "quante volte" quel numero e' stato
estratto e puo' essere rappresentata in valore assoluto o come
rapporto con il numero delle estrazioni esaminate.
Regola secondo la quale ogni volta che un numero determinato in base ad
una qualunque tecnica del Lotto e' superiore a 90 viene sottratto dallo
stesso il valore 90 tante volte fino ad ottenere un numero valido per il
Lotto , cioe' compreso tra 1 e 90. Applicando il "fuori 90" al numero
276, si ottiene 6 (276 - 90 - 90 - 90 = 6) La tecnica della "radice
quadrata" contempla anche il Fuori 90.
I numeri gemelli sono una serie di numeri dove
le cifre che li compongono sono le medesime sia
per l'unita' che per la decina. Il numero 33 e'
un numero Gemello. I numeri gemelli sono :
L'indice di convenienza" e' un dato statistico che stabilisce la "convenienza" di un numero , piu' e' alto tale valore e maggiore e' la sua convenienza di uscita. Il valore "indice di convenienza" viene determinato dividendo la frequenza storica del numero per il numero di concorsi che si sono tenuti e moltiplicando per il ritardo attuale
E' un coefficiente numerico risultante dalla divisione tra il ritardo attuale e il ciclo teorico di un dato numero. Un indice al di sopra di 1 indica che un numero e' in ritardo.
Nel lotto il ciclo teorico e' 18.
sono detto "isocroni" i numeri usciti nel medesimo concorso ma su
ruote diverse ; al contrario i numeri "sincroni" che sono quelli usciti
in un determinato concorso sulla stessa ruota
E' una "legge" che afferma che in un cliclo teorico circa 1/3 dei numeri sara'
estratto 1 sola volta, 1/3 dei numeri sara' estratto piu' di una volta ed un
terzo dei numeri non sara' estratto.
I "metodi" del lotto rappresentanto tecniche di gioco in base alle quali
vengono fatte previsioni , assolutamente teoriche , sui numeri che saranno
estratti.
Sono i numeri che rimangono dopo aver applicato su una certa massa numerica
una o piu' regole : ad esempio escludendo dai 55 numeri estratti quelli con
cadenza 4 , otterremo una massa inferiore rispetto a quella di parttenza ,
corrispondente , appunto , ai numeri residui.
Applicando uno studio su determinati numeri i numeri simpatici sono quelli che
sortiscono piu' spesso in relazione allo studio di altri numeri. Ad esempio si
puo' osservare che dopo l'estrazione del numero 3 , i numeri piu' sortiti sono
21, 44 e 17 : 21, 44 e 17 sono i numeri simpatici. Questi numeri si chiamano
anche "spiati".
Sono i numeri che una volta usciti , spesso , si portano dietro un
dato numero o una data configurazione numerica : i numeri che seguono
i numeri spia vengono definiti "spiati" o anche numeri simpatici.
E' un numero che viene letto al contrario cioe' da destra verso sinistra.
Ad esempio il vertibile di 84 e' 48. Alcuni dei 90 numeri non aderiscono
a questa regola : i numeretti , quelli con finale zero , quelli con
finale 9 ed i numeri gemelli non hanno un proprio inverso ma lo si puo'
determinare con le seguenti regole :
numeretti : l'inverso di un numeretto e' quel numero
con finale zero ad esempio l'inverso di "2" e' 20
finale zero : l'inverso di un finale zero e' dato dalla
decina che compone il numero , l'inverso di 70 e' quindi 7
gemelli : l'inverso di un numero gemello e' dato dalla prima
cifra del gemello piu' il finale "9" , l'inverso di 33 e' 39.
finali 9 : si applica la stessa regola del gemello ovvero l'inverso
di un numero a finale "9" e' il suo gemello delleprima cifra che
compone il numero a finale "9", l'iverso di 29 e' 22
I numeri vertibili determinati come sopra detto si chiamano "vertibili impuri"
Un'altra teoria stabilisce che i vertibili dei numeri gemelli e dei numeri con finale "9"
sono dati da quel numero "meno 1" + il suo vertibile. Ad esempio i vertibili di 19 sarebbero 18 (19-1) e 81 (vertibile di 18), i vertibili di 77 sarebbero 76 e 67.
E' uno dei metodi riduzione di un sistema integrale. Un sistema ortogonale a garanzia del 3
fornisce la certezza di conseguire la vincita del 3 se almeno 3 dei 5 numeri vincenti sono contenuti nel pronostico.
Tecnica con la quale si sommano le cifre di un dato numero,
piccolo o grosso che sia, fino ad ottenere un solo numero
valido per il Lotto , compreso tra 1 e 90.
»
prova la tecnica Piramidale
E' un procedimento di puntata delle poste che , tenuto conto di un tempo di gioco ,
permette di stabilire a priori il margine netto , a qualunque estrazione sortisca l'esito.
Il prontuario del Lotto e' una "tabella" che permette di vedere e capire
quanto si vince in base alla sorte scelta, quantita' di numeri posti in
gioco e posta nel caso in cui il pronostico e' indovinato.
»
Prontuario del Lotto
E' una tabella suddivisa in caselle contenti numeri in modo tale
che la somma delle caselle orizzontali, verticali e diagonali dia
sempre la stessa somma, detta costante.
E' un indice calcolato sulla somma spesa (posta) e l'importo vinto che indica se il gioco e' equo, tanto piu' questo indice si avvicina ad "1" tanto piu' il gioco e' considerato equo.
Nel Lotto la vincita per l'estratto semplice e' pagata 11,23 volte ma se il rapprto fosse
equo dovrebbe essera pagata 18 volte la posta poiche' dal momento che i numeri sono 90 e
che ogni estrazione prevede l'uscita di 5 numeri il rapporto equo sarebbe 90 : 5 = 18.
Invece l'indice di equita' sull?estratto e' 0,624 dato dal rapporto tra quanto viene
pagata (11,23) e quanto dovrebbe essere pagato (18). La situazione peggiora per le sorti superiori.
E'una tecnica che calcola , a fronte di una cinquina estratta , un solo numero valido
per il Lotto (compreso tra 1 e 90). Ad esempio la cinquina : 22.07.45.33.74 viene
prima "tradotta" nel numero : 2207453374 sul quale poi si determina la radice quadrata
prendendo pero' della stessa solo la parte intera ovvere 46983. Applicando il fuori 90
su 46983 si ottiene che il numero corripondente e' 03. Qui
»
tecnica del Lotto
della radice quadrata trovi un calcolatore online della radice quadra.
Sono le "urne" dallae quali sono estratti i numeri vincenti. Ci sono 10 ruote classiche
identificate con nomi di citta' : Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia ed una undicesima ruota chiamata "Nazionale". Tutte le ruote ,
tranne la Nazionale , sono "aggregate" tra loro 2 a 2 formando , secondo il criterio
di raggruppamento le seguenti categorie :
E' stata introdotta il 2 maggio 2005 in aggiunta alle 10 tradizionali.
Chi sceglie l'opzione "Tutte le ruote" gioca su queste ultime ma non
sulla ruota nazionale.
E' un valore che indica da quanti concorsi un certo numero NON e' estratto, quando nelle
statistiche questo valore e' pari a "0" (zero) significa che quel numero e' sortito nell'ultima estrazione
Stabilisce un valore oltre il quale una formazione numerica non dovrebbe spingersi. Si calcola con apposite formule, ma anche il ritardo teorico come il massimo storico, puo' essere eguagliato e anche superato
E' una formazione numerica che parte da 0 e 1 dove il numero seguente
(a 0 e 1) e' la somma dei due numeri che lo precedono.
Ad esempio la formazione 0-1-1-2-3-5-8-13 rappresenta la "serie di Fibonacci"
Differenza (positiva o negativa) rispetto a un valore medio di frequenza.
Con questo tipo di valutazione si stabilisce quali numeri sono in fase
di sottofrequenza e quali in superfrequenza.
Si parla di scompenso a proposito di quei numeri la cui carenza di sortita non determina il rispetto della cosiddetta frequenza teorica. In pratica e' la differenza tra quante volte
un numero e' sortito e quante volte doveva uscire in base alla frequenza teorica
Lo stato di sottofrequenza si ha quando in certo periodo di tempo, una combinazione viene sorteggiata in maniera minore rispetto alla media teorica di frequenza.
E' il "tipo di giocata" permesso : al lotto e' possibile puntare :
sull'estratto, estratto determinato, ambo, ambetto, terno. quaterna e cinquina
ogni tipo di giocata e' chiamato sorte
Lo stato di superfrequenza si ha quando in certo periodo di tempo, una combinazione viene sorteggiata in maniera maggiore rispetto alla media teorica di frequenza.
Con l'aumentare del numero delle estrazioni si ha una probabilita' crescente
che il rapporto tra quantita' di eventi favorevoli e contrari non si allontani
dal rapporto delle rispettive probabilita' entro un certo limite.
Il terno e' una formazione composta da tre numeri. Ci possono essere
Terni consecutivi quando i 3 numeri sono consecutivi (esempio 50,51,52) ,
Terni dispari: se i 3 numeri sono consecutivi ma dispari (45,47,49) oppure
Terni pari quando i numeri consecutivi sono pari (20,22,24). Sinonimi di
Terno sono Terna e Terzina.
Quando in un terno la somma dei 3 numeri che lo compongono e'90 oppure 180 allora
quel terno e' definito "complementare". Esempio di terno (o terzina) complementare
e' il terno "12-34-44" (12 + 34 + 44 = 90) e "28-70-82" (28 + 70 + 82 = 180).
E' un terno un po' particolare perche' uno dei tre numeri e'
la somma degli altri due , data la seguente cinquina :
13, 3, 52, 63, 65, il terno e' data da numeri 13, 52 e 65
poiche' la somma di 13 e 52 permette di individuare un
terzo numero (65) nell'ambito della cinquina necessario
per formare il terno
non c'e' responsabilita' alcuna per eventuali omissioni o errori sui dati esposti,
sui metodi, statistiche, sistemi e quanto altro riportato nel sito
Archivio estrazioni, sistemi, metodi e statistiche aggmwiornate ad oggmwi