|
|
prontuario per capire quanto si vince al Lotto
|
|
|
|
prontuario per capire quanto si vince al Lotto in base alla sorte
scelta , ai numeri messi in gioco e alla puntata
|
|
|
|
|
Per capire quanto si vince al Lotto occorre
tenere presente diversi fattori. La giocata al Lotto e' molto
"modulare" nel senso che sono diverse le scelte e quindi i
fattori che entrano in "ballo" per stabilire , se si "azzecca"
il pronostico , quanto si vince. Occorre considerare :
1) quanti sono i numeri posti in gioco
2) la "sorte" ovvero il tipo di giocata sulla quale abbiamo puntato
3) la "puntata" cioe' quanto denaro si scommette
L'incrocio di questi 3 elementi concorre a determinare quanto si
e' vinto nel caso in cui la "sorte" ci sia stata favorevole ossia
il tipo di giocata pronosticata abbia trovato conferma nei numeri
estratti dalla ruota.
Per "complicare" le cose va ricordato che al Lotto ci sono 10 ruote
ed una ruota Nazionale ovvero le estrazioni dei numeri avvengono in
11 urne (10 ruote + 1 Nazionale). E' possibile puntare su piu' di
una ruota ma , per semplicita', in questo prontuario affronteremo
il caso di una puntata su una sola ruota. Tuttavia nel caso di
puntate su piu' ruote la somma vinta (cioe' quello che si sarebbe
vinto puntando suna ruota singola) viene diviso per il numero di
ruote sulle quali e' stata fatta la puntata.
Allora la sorte (cioe' il tipo di giocata che intendiamo fare) puo'
essere di diversi tipi :
estratto semplice (detto anche ambata) :
puntiamo sul fatto che almeno 1 dei numeri scelti sia presente tra quelli estratti.
Esempio : scegliamo il numero 13 , la cinquina estratta e' : 80, 41, 5, 13, 27
abbiamo vinto poiche' il numero scelto (13) e' presente nella combinazione vincente
estratto determinato :
oltre a pronosticare l'uscita del numero occorre pronosticare in quale
"posizione" quel numero uscira' in altre parole la sequenza di estrazione
del numero
Esempio : scegliamo il numero 13 e pronostichiamo che sara' il quarto estratto :
se la cinquina fosse : 80, 41, 5, 13, 27 avremmo vinto poiche' il numero 13 e'
stato sorteggiato come quarto numero della combinazione.
ambo :
si scelgono solo 2 numeri che devono essere presenti tra 5 numeri estratti (ambo secco)
ambetto :
si scelgono minimo 2 numeri si vince se viene estratto uno dei numeri scelti e
e se viene estratto un numero "adiacente" agli altri numeri scelti; i numeri
"adiacenti" sono quelli a destra / sinistra il numero scelto. Se ad esempio
scegli i numeri 20 e 46 vinci nel caso in cui tra i numeri estratti ci sia
il 20 e il 45 oppure il 47 (adiacenti al numero 46) oppure vinci se
escono i numeri 46 e il numero 19 oppure il 21 (adiacenti al 20).
qui trovi le regole per la giocata con l'ambetto
terno :
3 dei numeri scelti devono essere presenti tra 5 numeri estratti
quaterna :
4 dei numeri scelti devono essere presenti tra 5 numeri estratti
cinquina :
i 5 numeri estratti devono essere tutti presenti tra i numeri scelti.
Poiche' , come accennato prima , e' possibile mettere in gioco da 1 a 10
numeri ecco che al crescere dei numeri messi in gioco aumentano le
probabilita' di vincita. Se ad esempio scegliamo 10 numeri e come sorte
puntiamo sull'estratto semplice abbiamo 10 possibilita' di vincita rispetto
all'unica possibilita' che avremmo se avessimo giocato un solo numero.
Conseguentemente alla regola qui sopra esposta i "moltiplicatori" variano in base
a quanti numeri abbiamo giocato , a titolo di esempio : se giochiamo 1 solo numero
come estratto semplice (ambata) , in caso di sorte indovinata (il numero e'
stato estratto) si vince la posta (cioe' quanto abbiamo puntato) moltiplicato
11,23 ma se i numeri in gioco fossero 4 ecco che in caso di vincita il moltiplicatore
passerebbe da 11,23 a 2,80.
Stesso stesso discorso per le combinazioni numeriche che si ottengono giocando
piu' numeri con sorti che permettano il verificarsi di piu' combinazioni.
Discorso complicato ? Puo' darsi ma vediamo di chiarire con un esempio.
Supponiamo di puntare sull'ambo "secco" ; in questo caso devo scegliere 2
soli numeri e decidere quanto giocare , in caso di vittoria (i 2 numeri sono
entrambi presenti nei 5 numeri estratti) la posta viene moltiplicata per 250
quindi al verificarsi di quanto detto prima se punto 1 euro ne vinco 250.
Bene ma se i numeri scelti fossero 3 ? In questo caso le possibilita' di
vincita (fermo restante la sorte sull' ambo) aumentano perche' 3 numeri
"combinati" tra loro danno origine a 3 diverse combinazioni , esempio : mettiamo
in gioco i numeri 13, 27 e 30 , questi 3 numeri danno origine alle seguenti
"coppie" numeriche : 13 e 27 - 13 e 30 - 27 e 30. Abbiamo quindi 3 diverse
probabilita' di centrare l'ambo , di conseguenza , in caso di vincita , il
moltiplicatore cambia e passa da 250 a 83,33.
Una regola generale , per capire quanto si vince al Lotto , e' quella
che stabilisce , banalmente , che all'aumentare delle possibilita' di
vincita , diminuiscono i "moltiplicatori" delle quote. In questa pagina
schedina interattiva lotto (simulatore di una bolletta)
puoi simulare una bolletta del lotto e capire l'eventuale vincita
in base ad una ipotetica cinquina estratta ed in base alle reali
scelte fatte in una normale giocata.
Per rendersene conto basta verificare la seguente tabella dove , a fronte
del variare di quanti numeri sono stati messi in gioco e della sorte scelta ,
variano i "moltiplicatori" adottati per stabilire le vincite.
Tieni comunque presente che il premio massimo che si puo' vincere con una singola
giocata e' 6 milioni di euro e che i premi vinti sono soggetti a tassazione.
Attenzione : Il gioco e' vietato ai minori di anni 18 , se un minorenne gioca e vince non ha facolta' di ritirare il premio.
|
|
|
|
|
|
tabella casi di vincite al Lotto in base ai numeri messi in gioco ed alla sorte scelta
valida per puntate su 1 sola ruota
| |
|
|
numeri in gioco |
sorte estratto |
sorte estr. determ. |
sorte ambetto ** |
sorte ambo |
sorte terno |
sorte quaterna |
sorte cinquina |
|
1 |
11,23 |
55,00 |
- |
- |
- |
- |
- |
|
2 |
5,61 |
27,50 |
65,00 |
250,00 |
- |
- |
- |
|
3 |
3,74 |
18,33 |
21,67 |
83,33 |
4.500,00 |
- |
- |
|
4 |
2,80 |
13,75 |
10,83 |
41,66 |
1.125,00 |
120.000,00 |
- |
|
5 |
2,24 |
11,00 |
6,50 |
25,00 |
450,00 |
24.000,00 |
6.000.000,00 |
|
6 |
1,87 |
9,16 |
4,33 |
16,66 |
225,00 |
8.000,00 |
1.000.000,00 |
|
7 |
1,60 |
7,85 |
3,10 |
11,90 |
128,57 |
3.428,57 |
285.714,28 |
|
8 |
1,40 |
6,87 |
2,32 |
8,92 |
80,35 |
1.714,28 |
107.142,85 |
|
9 |
1,24 |
6,11 |
1,81 |
6,94 |
53,57 |
952,38 |
47.619,04 |
|
10 |
1,12 |
5,50 |
1,44 |
5,55 |
37,50 |
571,42 |
23.809,52 |
|
|
|
** se numeri NON consecutivi |
| |
|
|
Le quote qui sopra ipotizzate si riferiscono alla puntata
effettuata su una sola ruota. Poiche' nel gioco del Lotto e' possibile
puntare su piu' ruote in caso di vincita in cui la puntata sia stata fatta su
diverse ruote , al fine di determinare il premio , occorre considerare anche
il numero di ruote "messe in gioco". Infatti tante piu' ruote si scelgono in
bolletta tanto piu' aumenta la probabilita' di vincita e l'ammontarte del
premio va considerato sotto questo aspetto. Ad esempio in caso di vincita
con una cinquina secca su un'unica ruota si vincono (lordi) 6 milioni di
euro ma se la stessa puntata fosse stata fatta su "tutte le ruote" (che
sono 10 ad esclusione delle ruota Nazionale) allora la vincita (lorda) si
ridurrebbe a 600.000 euro.
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|