|
|
»
statistica superenalotto sulle cadenze
|
|
|
statistica sulle sestine superenalotto con presenza di cadenze
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le
cadenze sono "gruppi" di numeri la cui ultima cifra e' la medesima
cioe' l'unita' che compone il numero e' sempre uguale.
I numeri del superenalotto 1, 11, 21, 31, 41, 51, 61, 71 e 81
rientrano nella medesima "cadenza" perche' l'unita' del numero
stesso e' sempre "1". Seguendo tale regola si desume che
i numeri , ad esempio , 4, 14, 24, 34, 44, 54, 64, 74 e 84
rientrano anche loro in una stessa cadenza
(diversa dalla cadenza precedente dell'unita' "1")
perche' l'unita' presente nella cifra e' sempre "4".
Ogni cadenza e' quindi rappresentata da una sequenza di 9 numeri ;
i "gruppi" di cadenza sono 9 ognuno dei quali determinato
dall'unita' : 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 0. Per ottenere la
statistica sulla presenza di cadenze nei numeri estratti al
superenalotto , scegli semplicemente il "gruppo" , ovvero l'unita'
sulla quale calcolare la statistica.
La statistica espone , per il gruppo scelto , il numero di sestine
vincenti dove sono presenti almeno 2 numeri appartenenti al gruppo
nonche' la percentuale di presenza di tali sestine su tutti i concorsi
effettuati ad oggi. Non solo. Per ogni gruppo di cadenza stabilisce
le combinazioni di ambo che i numeri di cadenza di que gruppo determinano
e per singolo ambo calcola la frequenza di estrazione ed il ritardo attuale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|