|
Ma quali sono le coppie valide di numeri vertibili che
e' possibile "formare" con i 90 numeri del Superenalotto ?
Le coppie di numeri vertibili sono
28 e precisamente :
12-21, 13-31, 14-41, 15-51, 16-61, 17-71, 18-81, 23-32, 24-42, 25-52, 26-62, 27-72, 28-82, 34-43, 35-53, 36-63, 37-73, 38-83, 45-54, 46-64, 47-74, 48-84, 56-65, 57-75, 58-85, 67-76, 68-86, 78-87,
| |
|
Non tutti i 90 numeri sono candiati ad avere un "corrispettivo vertibile".
Infatti dai numeri vertibili sono esclusi quelli formati da una sola cifra
(quindi i numeri da 1 a 9) ed i numeri gemelli (sono i numeri formati da 2
cifre uguali). Dai numeri vertibili vengono esclusi anche quei numeri che
sono impossibilitati a formare una coppia valida. Ad esempio il numero 19 e'
escluso poiche' il suo vertibile sarebbe il numero 91 , numero che non esiste
nel Superenalotto. Nella statistica a seguire le coppie di numeri speculari sono
considerate una sola volta , ad esempio la coppia "12-21" e la coppia "21-12"
sono speculari e nel conteggio viene considerata solo coppia "12-21". Il
calcolo e' fatto sull'intero archivio storico Superenalotto oppure, a tua scelta,
sui concorsi che si sono tenuti con l'urna dedicata al Superenalotto (dal 1°
Luglio 2009).
La statistica riporta , per ciascuna coppia di vertibili , il numero di combinazioni
dove e' presente tale coppia nonche' l'incidenza complessiva di numeri vertibili sul
totale concorsi in relazione al periodo considerato.
|
|