|
»
Bacheca delle statistiche del Superenalotto
|
|
|
|
Oltre 20 statistiche sul Superenalotto tra cui scegliere ,
numeri frequenti , ritardatari , interruzioni PD , gemelli , vertibili
e tante altre statistiche anche "innovative" sempre e costantemente
aggiornate all'ultimo concorso. Scegli dall'elenco qui sotto la
statistica Superenalotto di tuo interesse.
Nota Bene :
Poiche' dal 1 luglio 2009 (concorso numero 79 del 2 luglio 2009) al
Superenalotto e' stata "riservata" una ruota dedicata e' possibile
, per quasi tutte le statistiche presenti , elaborare i risultati
sull'intero archivio storico (dal dicembre 1997) considerando quindi
anche le estrazioni Lotto sulle ruote di Bari, Firenze, Milano, Roma,
Napoli, Palermo e Venezia, oppure puoi elaborare la statistica sulla
sola ruota dedicata cioe' sui concorsi Superenalotto che si sono tenuti
dal 1 Luglio 2009 ad oggi.
|
|
|
|
|
Statistiche sul ritardo e la frequenza dei numeri
|
|
|
|
»
i numeri amici
| |
|
|
»
frequenze e ritardi per singola colonna
| |
|
|
»
ritardi e frequenze dei 90 numeri sestina base
| |
|
|
»
le frequenza di uscita e ritardi per il numero superstar
| |
|
|
»
le frequenza di uscita e ritardi per il numero jolly
| |
|
|
»
frequenze ed i ritardi sestina base + numero jolly
| |
|
|
»
i 'pesi' dei singoli numeri
| |
|
|
»
terni frequenti e ritardatari
| |
|
|
|
|
Statistiche Superenalotto sulla frequenza dei numeri
|
|
|
|
»
le terzine e le quartine piu' frequenti
| |
|
|
»
le frequenza delle decine
| |
|
|
|
|
Statistiche sul ritardo dei numeri
|
|
|
|
»
il tabellone analitico ritardi
| |
|
|
»
il cammino dei ritardi - ultimi ritardi
| |
|
|
»
il cammino dei ritardi - completo
| |
|
|
»
ritardo attuale di un numero ed il suo max ritardo storico
| |
|
|
|
Altre statistiche Superenalotto
|
|
|
|
»
le condizioni piu' frequenti del superenalotto
| |
|
|
»
statistica sulla presenza di coppie di numeri complementari
| |
|
|
»
i numeri gemelli del superenalotto
| |
|
|
»
i numeri vertibili del superenalotto
| |
|
|
»
le cadenze del superenalotto
| |
|
|
»
le interruzioni PD nelle sestine vincenti
| |
|
|
»
numeri paralleli nelle estrazioni del superenalotto
| |
|
|
»
le figure (coppie) nel Superenalotto
| |
|
|
»
analisi dei numeri
| |
|
|
|
|
|
Note sulle statistiche Superenalotto
|
|
|
|
i numeri amici
| |
|
La statistica calcola i numeri amici di un certo numero a tua scelta.
Cosa sono i numeri amici ? Semplicemente i numeri che escono "insieme".
Scelto un numero i numeri amici sono quelli che escono in "accoppiata"
con il numero scelto. Ad esempio per il numero 11 del superenalotto sono
i numeri che sono sorteggiati insieme a lui. Oltre alla frequenza di uscita
e' esposto anche il ritardo di estrazione di ogni "coppia" di numeri. Questa statistica puo' essere elaborata sull'intero archivio storico oppure sui concorsi che si sono tenuti a partire dal 1 luglio 2009.
| |
|
|
|
frequenze e ritardi per singola colonna
| |
|
Ecco una particolare statisitca superenalotto che analizza nell'ambito di una colonna a tua scelta i numeri usciti in tale colonna , esponendoli
in ordine di uscita ed evidenziando la data di ultima estrazione di quel
numero. La statistica e' applicabile sull'intero archivio storico superenalotto oppure su un certo periodo , intendo con "periodo" un anno a tua scelta compreso tra il 1997 (primo anno di gioco delsuperenalotto) e l'anno in corso oppure la statistica e' applicabile sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi. Per colonna si intende "l'ambito" in cui un certo numero sorteggiato , si colloca. A titolo di esempio per l'anno 2007 la "prima colonna" riporta , tra i numeri piu' frequenti il numero 6 (per l'anno 2007 compare 9 volte in "prima colonna") , ma tale numero risulta presente anche nella seconda colonna con 5 presenze totali. La statistica , sempre per l'anno 2007 , evidenzia delle "sorprese", ad esempio il numero che maggiormente compare nella seconda colonna e' il numero 30 .... , qui di seguito trovi , per l'anno di concorso 2007 "superenalotto" , i numeri che maggiormente sono presenti nelle 6 colonne della sestina base :
La somma delle singole frequenze della singola di una singola "colonna" coincide con il numero di concorsi effettuati nell'anno sul quale e' applicata questa statistica.
| |
|
|
|
ritardi e frequenze dei 90 numeri sestina base
| |
|
Classica statistica superenalotto elaborata sui 90 numeri della sestina base. La statistica espone in apposita tabella la frequenza (ossia quante volte un certo numero e' stato sorteggiato) ed il ritardo (da quanti concorsi un certo numero non viene estratto) dei 90 numeri del superenalotto , nel solo ambito dei numeri relativi alla combinazione
base. La statistica viene elaborata sull'intero archivio storico Superenalotto (oppure sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi) e puo' essere "visualizzata" in ordine di numero , oppure in ordine di frequenza oppure in ordine di ritardo. Scegliendo un determinato ordine di visualizzazione vengono esposti prima i numeri che presentano un valore maggiore e poi gli altri. Ad esempio l'elaborazione della statistica in ordine di ritardo espone prima i numeri maggiormente ritardatari e quindi gli altri con scala decrescente dal piu' alto al piu' basso. La statistica in ordine di numero dispone semplicemente la tabella di riepilogo per numero , dal numero 1 al numero 90.
| |
|
|
|
le frequenza di uscita e ritardi per il numero superstar
| |
|
Questa statistica e' dedicata al numero complementare "superstar" ed espone in una tabella di riepilogo le frequenze di estrazione ed i ritardi di tale numero. Il numero superstar e' un numero non "obbligatorio" nel gioco del superenalotto (numero complementare) ed e' compreso tra 1 e 90. Viene estratto da una seconda urna "separata" rispetto alla prima urna dalla quale sono sorteggiati i numeri della sestina base ed il numero jolly. Per tale motivo il numero superstar puo' coincidere con uno dei numeri della
sestina base oppure puo' coincidere con il numero jolly. La tabella elaborata da questa statistica si riferisce pertanto solo alla casistica di uscita del numero supertar : per ciascuno dei 90 numeri viene indicato quante volte (frequenza di estrazione) il singolo numero e' stato sorteggiato "come superstar" e da quanti concorsi quel numero e' assente (ritardo di estrazione) come numero superstar. Il ritardo pari
a "zero" , sempre presente nella tabella di riepilogo e "legato" solo ad uno dei 90 numeri , sta ad indicare che quel numero e' stato estratto in qualita' di superstar nell'ultimo concorso.
| |
|
|
|
le frequenza di uscita e ritardi per il numero jolly
| |
|
Il numero "jolly" del superenalotto e' un numero complementare perche' non obbligatorio nella scelta dei numeri da giocare relativi alla sestina base. Nato "insieme" al concorso superenalotto e' un numero compreso tra 1 e 90 che , se giocato concorre a farci partecipare alla seconda categoria di vincita , quella denominata "5+1". A questa categoria di vincita , che
e' la seconda piu' importante dopo l'eventuale pronostico della sestina base , si concorre e si vince nel momento in cui si e' pronosticato esattamente 5 dei 6 numeri (qualunque essi siano) della sestina base oltre , naturalmente , ad aver giocato ed indovinato il numero jolly. Le probabilita' di vincita in questo caso sono piu' "favorevoli" dal momento
che sono "pari " ad 1 su 103.769.105 di combinazioni mentre le probabilita' di una vincita di prima categoria (sei numeri indovinati sui sei numeri estratti) sono di 1 su 622.614.630 di combinazioni possibili. Il numero jolly viene estratto in sequenza , senza reimmissione dei numeri della sestina base , dalla medesima urna dalla quale sono sorteggiati i
fatidici sei numeri base , questo e' il motivo per cui il numero jolly e' sempre diverso dai numeri della "sestina superenalotto". Questa statistica e' dedicata al numero jolly , qui trovi le frequenze di estrazione ed i ritardi di questo numero , la statistica viene elaborata sull'intero archivio storico oppure , a tua scelta , sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi.
| |
|
|
|
le frequenze ed i ritardi dei numeri della sestina base in accoppiata con il numero jolly
| |
|
Una curiosa ma forse utile statistica superenalotto che probabilmente non trova riscontro in altri siti e/o riviste specializzate. Questa statistica si basa sul fatto che il superenalotto prevede , per decidere le combinazioni vincenti di ogni singolo concotrso , l'estrazione di 8 numeri da 2 urne distinte. Questi 8 numeri sono quelli della combinazione base vincente (6 numeri) , il numero jolly ed il numero superstar. I primi sette numeri ossia i sei numeri della sestina ed il numero jolly sono sorteggiati dalla prima urna senza reimmissione dei numeri estratti nell'urna stessa. Dall'osservazione di questa regola nasce forse l'esigenza di conoscere le frequenze di uscita ed i ritardi non piu' solo per "tipo numero" , cioe' per sestina base e numero jolly in modo separato , ma di conoscere tale situazione nel suo complesso , stabilendo quindi una frequenza / ritardo per "urna". In questa ottica questa statistica elabora tali valori considerando le sortite di 7 numeri , sestina base e umero jolly ,
nel loro insieme. Qui sotto trovi un esempio di come questa statistica elabora tali numeri. Puoi elaborare questa statistica sull'intero archivio storico oppure , a tua scelta , sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi.
| |
|
|
|
i 'pesi' dei singoli numeri
| |
|
Questa statistica determina il 'peso' dei 90 numeri del superenalotto come somma di frequenza di uscita e ritardo attuale di ogni singolo numero. Si puo' supporre che i numeri che escono piu' frequentemente siano "maggiormente" in attesa di sortita quanto piu' alto e' il loro ritardo. La statistica determina quindo un valore di 'peso' semplicemente sommando , per ciascuno dei 90 numeri , la frequenza di uscita , calcolata sull'intero archivio storico superenalotto , oppure sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi , ed il suo ritardo attuale espresso come numero di concorsi. La tabella di riepilogo e' esposta in ordine di 'peso' per cui compaiono prima i numeri con peso maggiore e a seguire gli altri.
| |
|
|
|
terni frequenti e ritardatari
| |
|
Tabella riepilogativa con i primi 20 terni Superenalotto piu' frequenti ed i primi 20
terni del Superenalotto piu' ritardatari. Statistica calcolata su tutte le estrazioni
del Superenalotto che ci sono state dal 1997 ad oggi. Hai la possibilita' di verificare
frequenza e ritardo di un terno o di un gruppo di terni a tua scelta.
| |
|
|
|
le terzine e le quartine piu' frequenti
| |
|
Quali sono le terzine (combinazioni di 3 numeri) e/o le quartine (combinazioni di 4 numeri) maggiormenti frequenti nel gioco del superenalotto, ovvero quelle che si presentano piu' frequentemente ? Scoprilo con questa interessante statistica che viene calcolata sull'intero archivio storico superenalotto oppure , a tua scelta , sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi.
| |
|
|
|
le frequenza delle decine
| |
|
Questa statistica elabora l'incidenza delle decine nelle estrazioni superenalotto. La statistica espone in termini assoluti quante volte una certa decina trova riscontro nella totalita' dei numeri sorteggiati nel superenalotto. Per decina si intende un raggruppamento di numeri per cui la prima decina comprende i numeri superenalotto da 1 a 10, la seconda i numeri da 11 a 20 e cosi' via. In questo contesto questa statistica mira a definire qual'e' il gruppo di numeri (decina) maggiormente presente nel superenalotto. La statistica puo' essere elaborata sull'intero archivio storico oppure la statistica e' applicabile sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi.
| |
|
|
|
il tabellone analitico ritardi
| |
|
Classica statistica superenalotto che espone i numeri ritardatari attraverso il classico tabellone dei ritardi , la statistica riporta il posizionamento dei 90 numeri dopo l'ultima estrazione. Nella stessa riga compaiono i numeri con medesimo ritardo , in questo caso tali numeri sono detti numeri "sincroni"
| |
|
|
|
il cammino dei ritardi - ultimi ritardi
| |
|
Questa statistica evidenzia quello che e' il cammino dei ritardi
di un singolo numero inteso come "intervallo" di concorsi che
intercorrono tra 2 sortite di un certo numero. La statistica e'
applicabile sia ai numeri della sestina base sia ai numeri jolly
e superstar. La statistica permette anche di scegliere , oltre
al numero da controllare , anche su quanti "step" esporre la
statistica stessa. Se ad esempio si scegli il numero 17 esposto sul
cammino di 2 step , verra' evidenziato il numero di concorsi di ritardo
tra l'ultima sortita del numero 17 e l'uscita precedente e tra questa
uscita e quella prima.
| |
|
|
|
il cammino dei ritardi - completo
| |
|
Statistica sul cammino dei ritardi dei numeri calcolata
sull'intero archivio storico concorsi oppure , a tua scelta,
sui concorsi della ruota dedicata (concorsi dal 1 luglio 2009)
completa con una tabella in ordine di max ritardo che espone il
ritardo e quante volte quel ritardo si e' verificato
| |
|
|
|
rapporto tra il ritardo attuale di un numero ed il suo max ritardo storico
| |
|
Questa statistica determina l'attuale ritardo di un numero , inteso come
numeri di concorsi in cui quel numero e' "assente" , partendo dall'ultimo
concorso e andando a "ritroso" fino al concorso in cui e' stato sorteggiato
l'ultima volta e mette in relazione tale valore di ritardo attuale con il
massimo ritardo storico che lo stesso numero ha subito nella storia dei
concorsi superenalotto. Fornisce quindi un'indicazione che mira a dare
un "peso" al ritardo attuale. Per numeri particolarmente ritardatari
potrebbe accadere che ritardo attuale coincida o sia superiore al suo
massimo ritardo storico.
| |
|
|
|
le condizioni piu' frequenti del superenalotto
| |
|
Calcolo delle condizioni di somma, resto7, pari & dispari, estremi e consecutivi che piu' spesso si verificano. Le condizioni di somma ed estremi sono elaborate per "range" di valori. La statistica espone una tabella di riepilogo dove sono proposte , per ogni "tipo" condizione , i primi 3 casi piu' performanti. Ad esempio per la condizione somma sono esposti i primi 3 range di valori in cui tale condizione e' maggiormente presente.
| |
|
|
|
statistica sulla presenza di coppie di numeri complementari
| |
|
I numeri complemenatari sono quei numeri la cui somma e' 90.
Ad esempio 1 e 89 sono numeri complementari. Quante sono
le combinazioni del superenalotto che presentano coppie
di numeri complementari ? Scoprilo con questa statistica
che viene elaborata sull'intero archivio storico del superenalotto oppure sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi.
| |
|
|
|
i numeri gemelli del superenalotto
| |
|
I numeri gemelli sono quei numeri dove le due cifre che le compongono sono
le medesime ovvero : 11, 22, 33, 44, 55, 66, 77 e 88. Questa statistica
permette di conoscere , dato un certo numero gemello a tua scelta , quali
sono le sestine del superenalotto dove e' presente. Inoltre la statistica
fornisce il rapporto tra il numero di concorsi in cui tale numero si e'
manifestato ed il numero totale dei concorsi svolti. La statistica e' applicabile all'intero archivio storico Superenalotto oppure , a tua scelta , sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi.
| |
|
|
|
i numeri vertibili del superenalotto
| |
|
Statistica sulla frequenza di uscita di una coppia di numeri vertibili , a tua scelta tra tutte le coppie possibili. Una coppia di numeri vertibili e' rappresentata da 2 numeri dove il primo e' speculare del secondo. AD esempio i numeri 27 e 72 rappresentano una coppia di numeri vertibili. Sono esclusi i numeri gemelli ovvero i numeri formati dalla stesse cifra come ad esempio il numero 11. La statistica e' elaborata su tutto l'archivio storico Superenalotto oppure sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi.
| |
|
|
|
le cadenze del superenalotto
| |
|
Statistica sulle cadenze ; le cadenze sono "gruppi" di numeri dove
l'ultima cifra e' la medesima cioe' l'unita' che compone il numero e' sempre uguale. Ad esempio i numeri del superenalotto 1, 11, 21, 31, 41, 51, 61, 71 e 81 rientrano nella medesima "cadenza". La statistica e' elaborata per "coppia" di numeri (ad esempio 1 e 11) e calcola , per la una certa coppia , la frequenza di uscita , il ritardo e la data di ultima uscita. Puoi elaborare questa statistica sull'intero archivio storico Superenalotto oppure , a tua scelta , sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi.
| |
|
|
|
le interruzioni PD nelle sestine vincenti
| |
|
Le interruzioni sono determinate dalla sequenza di numeri pari e dispari presenti di una certa combinazione. Si ottengono sostituendo il carattere "P" al numero pari ed il carattere "D" al numero dispari. Dopo tale sostituzione quando al carattere "P" segue un carattere "D" e viceversa , si ha un'interruzione. Ad esempio la combinazione 2, 10, 12, 46, 57 e 90 determina la seguente sequenza PD : PPPPDP con 2 interruzioni : questa
statistica calcola , sull'intero archivio storico , quante sono le combinazioni con 5, 4, 3, 2, 1 o nessuna interruzione e determina , di conseguenza , anche l'ammontare dei numeri pari e dei numeri dispari.
La presente statistica e' applicabile all'intero archivio storico Superenalotto oppure , a tua scelta , sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi.
| |
|
|
|
le coppie dei numeri paralleli nelle estrazioni del superenalotto
| |
|
Le coppie di numeri paralleli sono formate da numeri la cui differenza
e' pari a +45 o -45. Nella combinazione vincente 01, 11, 40, 45, 46, 57
del concorso numero 136 del 14/11/2017 i numeri 1 e 46 sono detti
numeri paralleli perche' la loro differenza e' pari a -45. Scopri con
questa statistica quali e quante sono le combinazioni vincenti del superenalotto che presentano almeno 1 coppia di numeri paralleli.
La presente statistica e' applicabile all'intero archivio storico Superenalotto oppure , a tua scelta , sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 ad oggi.
|
|
|
|
le figure (coppie) nel Superenalotto
| |
|
Statistica sulle coppie di numeri ottenibili dalle figure
Superenalotto. Da base 1 a base 9. La statistica riporta
il ritardo per ogni coppia di numeri e la frequenza per
raggruppamento. Anche questa statistica puo' essere elaborata
sull'intero archivio storico o sui concorsi che si sono tenuti dal
1 luglio 2009 ad oggi.
|
|
|
|
analisi dei numeri
| |
|
analisi dei numeri del superenalotto aggionata ad
oggi con : frequenza, frequenza relativa, ritardo attuale, massimo
ritardo storico, indice di convenienza, uscite nel ciclo teorico,
data di ultima sortita
|
|
|
|
|
|