|
|
la frequenza delle decine
|
|
|
statistica sulle decine del superenalotto calcolata sull'intero archivio storico
|
|
|
|
|
decina1 : 450 sestine pari al 13,91% delle combinazioni vincenti
|
|
|
decina2 : 2329 sestine pari al 71,97% delle combinazioni vincenti
|
|
|
decina3 : 423 sestine pari al 13,07% delle combinazioni vincenti
|
|
|
decina4 : 33 sestine pari al 1,02% delle combinazioni vincenti
|
|
|
decina5 : 1 sestine pari al 0,03% delle combinazioni vincenti
|
|
|
|
|
Attenzione :
Poiche' dal dal 1 luglio 2009 le combinazioni vincenti del SuperEnalotto non dipendono piu' dai numeri estratti sulle ruote del Lotto ma da una estrazione separata , hai la possibilita' di scegliere se applicare la
statistica solo sui concorsi che si sono tenuti dal 1 luglio 2009 in poi, quindi esclusivamente nell'ambito di tale estrazione dedicata.
In questo caso la statistica comprende tutti i concorsi che si sono tenuti
dal 1 luglio 2009 ad oggi. La presente statistica e' stata calcolata sull'intero archivio storico, puoi :
|
|
|
|
ricalcolare la statistica sui concorsi dal 1 luglio 2009
|
|
|
|
|
Le decine sono "raggruppamenti" di numeri come indicato nella tabella seguente.
Questa statistica sulle decine del superenalotto , calcolata
sull'intero archivio storico stabilisce quali sono le decine piu' frequenti
ovvero i "raggruppamenti" di numeri che piu' spesso si verificano. Secondo
alcune scuole di pensiero i raggruppamenti partono dal primo numero di una
certa decina e terminano con l'ultimo numero della stessa decina , per altri
invece la decina è intesa come una semplice divisione per 10 dei 90 numeri.
Un paio di esempi : la terza decina , secondo alcuni , contempla i numeri
da 20 a 29 compresi , mentre , per altri , questa decina comprende i numeri
da 21 a 30. La nona decina va da 80 a 89 oppure , secondo altre interpretazioni
questa decina va dal numero 81 al numero 90.
E' evidente che secondo quanto espresso dal primo tipo di raggruppamento rimarrebbe
"fuori" il numero "90" che in realtà viene fatto rientare nella prima decina per cui
tale decina è formata dai numeri da 1 a 9 (compresi) ed il numero 90. Questa
statistica e' stata elaborata applicando il tipo di raggruppamento sopra esposto e
stabilisce quante sono le combinazioni vincenti dove i numeri estratti rientrano
in una stessa decina. Ad esempio "decina 5" che ad oggi (dicembre 2017) ha valore 1
sta ad indicare che
1 sola combinazione superenalotto ha 5 numeri che cadono nella
medesima decina , ed esattamente la sestina vincente con i numeri :
29, 82, 83, 84, 87 e 89 del concorso numero 91 del 31 luglio 2012.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|