|
»
Statistica Superenalotto su interruzioni e consecutivi
|
|
|
|
le interruzione pari e dispari in una sestina del Superenalotto danno
l'immediata percezione della consecutività o delle interruzioni dei numeri pari
e dispari che si verificano in una combinazione vincente. questa statistica
calcola le combinazioni che presentanto 5, 4, 3, 2, 1 o nessuna interruzione. per
interruzione si intende , in una combinazione , il "cambio" tipo numero presente
nella stessa che passa da pari a dispari o viceversa. questa stattistica può
essere elaborata su 2 diversi periodi : o sull'intero archivio storico Superenalotto
oppure sui concorsi Superenalotto che si sono tenuti dal 1° luglio 2009 in poi.
leggi qui la »
differenza tra i numeri estratti prima del 1 luglio 2009 ed i numeri sorteggiati dopo tale data.
|
|
|
|
Indice
| |
|
|
|
|
|
interruzioni e consecutività nelle combinazioni Superenalotto
|
|
|
|
tabella di riepilogo delle interruzioni pari & dispari nelle combinazioni
del Superenalotto. la sigla "p" indica un numero pari , la sigla "d" indica
un numero dispari. la statistica è stata elaborata sull'intero archivio storico.
|
|
|
|
|
|
|
interruzione pd |
numero di interruzioni |
numero di combinazioni |
|
pdpdpd |
5 |
65 |
dpdpdp |
5 |
69 |
totale combinazioni con 5 interruzioni : 134 (3,68%) |
|
dppdpd |
4 |
59 |
dpddpd |
4 |
64 |
pdpdpp |
4 |
67 |
ddpdpd |
4 |
67 |
pdpddp |
4 |
72 |
dpdppd |
4 |
58 |
pddpdp |
4 |
44 |
dpdpdd |
4 |
61 |
ppdpdp |
4 |
53 |
pdppdp |
4 |
52 |
totale combinazioni con 4 interruzioni : 597 (16,37%) |
|
dppddp |
3 |
56 |
ddpddp |
3 |
66 |
ppdppd |
3 |
60 |
dppdpp |
3 |
72 |
ppdpdd |
3 |
57 |
pddppd |
3 |
60 |
pppdpd |
3 |
59 |
dpppdp |
3 |
63 |
dpdppp |
3 |
48 |
ppddpd |
3 |
48 |
pdpddd |
3 |
55 |
pddpdd |
3 |
54 |
ddpdpp |
3 |
71 |
dddpdp |
3 |
57 |
pdppdd |
3 |
48 |
dpdddp |
3 |
53 |
pdddpd |
3 |
58 |
ddppdp |
3 |
65 |
dpddpp |
3 |
53 |
pdpppd |
3 |
70 |
totale combinazioni con 3 interruzioni : 1.173 (32,17%) |
|
ddddpd |
2 |
58 |
ppddpp |
2 |
57 |
dppddd |
2 |
65 |
pddppp |
2 |
59 |
dpppdd |
2 |
60 |
pppddp |
2 |
41 |
dppppd |
2 |
53 |
pppdpp |
2 |
51 |
dddppd |
2 |
52 |
ddppdd |
2 |
52 |
ddpddd |
2 |
57 |
dpdddd |
2 |
56 |
pddddp |
2 |
69 |
pdpppp |
2 |
52 |
ddpppd |
2 |
41 |
ppdppp |
2 |
49 |
dddpdd |
2 |
59 |
pdddpp |
2 |
62 |
ppppdp |
2 |
51 |
ppdddp |
2 |
68 |
totale combinazioni con 2 interruzioni : 1.112 (30,50%) |
|
ppdddd |
1 |
40 |
ddddpp |
1 |
68 |
pddddd |
1 |
57 |
dddddp |
1 |
60 |
ddpppp |
1 |
52 |
dppppp |
1 |
59 |
pppddd |
1 |
46 |
ppppdd |
1 |
42 |
pppppd |
1 |
54 |
dddppp |
1 |
46 |
totale combinazioni con 1 interruzioni : 524 (14,37%) |
|
dddddd |
0 |
56 |
pppppp |
0 |
50 |
totale combinazioni con interruzioni 0 : 106 (2,91%) |
|
pari & dispari |
|
quantità numeri pari : 10.825 (49,48%) |
quantità numeri dispari: 11.051 (50,52%) |
|
|
|
|
|
|
»
ricalcola la statistica sui concorsi a partire dal 1 luglio 2009
|
|
|
|
|
|
|
|
calcolo delle interruzioni e consecutività
|
|
|
|
per individuare il numero di interruzioni pd (pari / dispari) presenti
in una combinazione occorre sostituire ai numeri i segni p e d in corrispondenza
dei numeri pari e dispari. si verifica una interruzione
ogni qualvolta nella combinazione ad un numero pari segue un numero dispari oppure ad
un numero dispari segue un numero pari ; al contrario si ha consecutività quando
due (o più numeri) in sequenza sono pari oppure due o più numeri in sequenza
sono dispari. un esempio concreto : sostituendo i simboli p e d nella
combinazione : 6, 22, 23, 54, 57, 80, si ricava la seguente sequenza ppdpdp e
consecuvità 2 (pari). abbiamo quindi una interruzione pari / dispari ogni volta che successivamente ad un simbolo p troviamo un simbolo d (e viceversa). nella combinazione
di esempio il numero delle interruzioni pd è pari a 4. al massimo in una
combinazione vi potranno essere 5 interruzioni pd. il calcolo delle interruzioni
sulle varie combinazioni porta a determinare anche la "quantità" di numeri pari e la
"quantità" di numeri dispari ; la tabella di riepilogo della
statistica espone , per singola combinazioni pd , il numero delle sestine che rientrano
in quella combinazione , nonchè la percentuale di incidenza di una particolare combinazione
pd sul totale dei concorsi effettuati e , come accennato prima , la percentuale di presenza
complessiva di numeri pari e numeri dispari.
|
|
|
|
|
|
|
|