|
|
calcolo di una combinazione superenalotto in base alla scelta di alcuni testo13etri
|
|
|
|
scelta dei valori minimo/massimo di ciascuna colonna
|
|
|
»
modifica parametri
|
|
|
|
Questo e' lo "step" 2 dei 4 previsti per il calcolo della combinazione
superenalotto. Dopo aver scelto il periodo sul quale il programma
dovra' calcolare la frequenza di estrazione dei 90 numeri (che hai
scelto essere
da anno 1997 ad anno 2022)
ora devi scegliere ed impostare il valore minimo/massimo che ogni
singola colonna potra' assumere. Per "prima colonna" si intende il
numero che occupa la "prima posizione", per "seconda colonna" il
numero che occupa la seconda posizione e cosi' via. Ad esempio nella
ipotetica combinazione superenalotto : 3, 15, 22, 29, 64, 77 il numero
"3 e' in prima colonna", il numero 15 occupa la "seconda colonna" e cosi' via.
La scelta di questo testo13etro permette di restringere il campo di "ricerca"
per i numeri di ciascuna colonna.
Se ad esempio scegli per prima colonna un range minimo/massimo che va da 10 a 15 ,
per la prima colonna il programma calcolera' un numero ivi compreso , rispondente
pero' anche alla scelta dei seguenti altri testo13etri.
In questo momento le 6 colonne superenalotto sono divise , per comodita' , in gruppi
di 15 numeri ciascuna , ovvero in prima colonna sono assegnati i numeri tra 1 e 15,
in seconda colonna i numeri compresi tra 16 e 30 e cosi' via per le altre colonne.
Lasciando tale impostazione i numeri della combinazione calcolati dal sistema saranno
congruenti con tali gruppi e quindi per la prima colonna il sistema proporra' un numero
compreso tra 1 e 15, per la seconda colonna proporra' un numero compreso tra 16 e 30 e
cosi' via. Naturalmente i numeri proposti saranno congruenti anche con gli altri
testo13etri.
Un aiuto sui valori minimo/massimo delle colonne ?
consulta la ricca sessione delle statistiche superenalotto sempre aggiornate all'ultimo concorso
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|