|
i valori di condizione di una sestina Superenalotto
|
|
|
le condizioni somma, resto 7, pari, dispari, estremi e consecutivi
di una tua combinazione
|
|
|
|
|
|
|
|
scegli i 6 numeri della sestina per la quale vuoi conoscere le condizioni
|
|
|
|
|
|
|
|
Hai una tua combinazione "preferita" dei cui vuoi conoscere le
condizioni che determina ? Oppure vuoi calcolare le condizioni
di una sestina che intendi giocare ? O semplicemente desideri
vedere che valori assumono le condizioni di una combinazione
del Superenalotto ? Qui puoi conoscere
quali sono i valori dei condizionamenti : somma, resto 7, pari,
dispari, estremi e consecutivi di una qualunque combinazione
valida per il Superenalotto; imposta i numeri della tua combinazione
e verica quali valori di condizione essa determina
|
|
|
|
|
|
somma
rappresenta la somma algebrica dei 6 numeri della combinazione
|
|
|
|
resto 7
č il resto della divisione intera per 7 della somma dei 6 numeri che compongono le colonne. il resto 7 si ottiene sommando tutti gli elementi di una combinazione e facendo la divisione intera per 7 ad esempio la combinazione 20 31 38 49 61 87 ha resto 7 pari a 6 poichč ( 20 + 31 + 38 + 49 + 61+ 87 ) / 7 = 40 con resto di 6
|
|
|
|
consecutivitą
in una colonna si verifica una consecutivitą numerica quando sono presenti due numeri che differiscono di una unitą. ad esempio nella colonna 23 24 45 46 47 78 vi č una sequenza massima di due consecutivitą corrispondente ai numeri 45, 46, 47
|
|
|
|
interruzioni
per individuare il numero di interruzioni occorre leggere la combinazione da sinistra verso destra e contare le volte in cui non si incontra un numero consecutivo al precedente. ad esempio nella combinazione 5 12 23 24 48 49 sono presenti 3 interruzioni: quella tra il 5 e il 12 ,quella tra il 12 e il 23 e quella tra il 24 e il 48
|
|
|
|
estremi
per distanza degli estremi si intende la distanza intercorrente tra il numero pił piccolo e quello pił grande di una colonna. ad esempio la colonna 14 15 24 56 78 83 presenta una distanza degli estremi pari a (83 - 14) = 69 |
|
|
|
|
Qui sopra trovi le definizioni ed il significato delle varie condizioni.
Qui invece trovi un'interessante statistica che ti permette di conoscere le
condizioni maggiormente frequenti nelle estrazioni del superenalotto.
Le condizioni sono spesso utilizzate per ridurre un sistema integrale permettendo di
selezionare dalle combinazioni del sistema solo quelle che rientrano nei casi pił
frequenti. Ad esempio si puo' pensare di scartare le combinazioni la cui somma non
rientra nel range 250-299 che ad oggi rappresenta il range di condizione somma
piuł frequente.
|
|
|
|
|
|
|
|