|
|
statistica su ambi, terzine, quartine e cinquine
|
|
|
verifica nell'archivio superenalotto delle date di estrazione
delle terzine e delle quartine piu' frequenti
|
|
|
|
|
concorsi superenalotto nei quali compaiono più spesso le medesime
combinazioni di 3 (terzine) o 4 (quartine) numeri :
| |
|
|
|
|
elabora altra
statistica sulle terzine / quartine
| |
|
|
|
|
|
data |
concorso |
numeri estratti |
j |
s |
categoria |
22/05/2007 |
61 |
1 |
44 |
67 |
77 |
88 |
90 |
79 |
31 |
3 punti |
25/02/2010 |
24 |
1 |
64 |
67 |
68 |
79 |
90 |
59 |
25 |
3 punti |
11/04/2013 |
44 |
1 |
47 |
66 |
67 |
78 |
90 |
83 |
49 |
3 punti |
02/11/2013 |
132 |
1 |
12 |
67 |
75 |
81 |
90 |
76 |
66 |
3 punti |
|
|
|
|
|
Questi sono i concorsi superenalotto dove risultano sorteggiate le
terzine / quartine maggiormente frequenti, ovvero i concorsi dove
la stessa "tripletta" di numeri (o quartina) è presente più spesso.
Nella tabella viene esposto anche il punteggio (3, o 4 punti) che
tali numeri hanno determinato. Naturalmente nel caso di elaborazione
statistica sulla terzina tale punteggio non può che essere "3" ma
nel caso di elaborazione di quartina i punti realizzati possono essere
4 oppure 3. Ad esempio la quartina 65, 70, 77 e 86 risulta sorteggiata
2 volte (concorso numero 9 del 31/01/2001 e concorso 22 del 21/02/2006)
e quindi in questi 2 concorsi ha realizzato "4" punti , ma gli stessi
numeri , nel concorso numero 5 del 17/12/1997 hanno totalizzato , con
la combinazione 65, 77 e 86, "3" punti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|